Controllo di gestione
Il timone di un’azienda
Riduciamo l’incertezza nelle scelte aziendali
Il controllo di gestione è l’insieme di tutte le pratiche, metodologie e sistemi per fare una corretta pianificazione degli obiettivi e monitorare le performance aziendali. In particolare, il processo di controllo comprende quattro macro fasi:
- La definizione degli obiettivi aziendali;
- Le decisioni su come raggiungerli;
- L’esecuzione delle azioni necessarie;
- La misurazione dei risultati.
La misurazione periodica dei risultati permette un feedback costante sulla qualità degli obiettivi e delle azioni permettendo, se necessario, di intervenire tempestivamente dove richiesto.
Il nostro metodo
L’esperienza ottenuta in decenni di attività ci ha permesso di sviluppare un metodo che consente di implementare il controllo di gestione in qualsiasi realtà.
Analizziamo i dati presenti in azienda, ci assicuriamo che siano affidabili e sviluppiamo un sistema di controllo basato su quanto disponibile. Successivamente, affiniamo e adeguiamo il sistema secondo le esigenze che emergono naturalmente durante la vita dell’impresa.

1. Analisi iniziale
Studiamo l’operatività aziendale e i dati a disposizione per definire il sistema di controllo ottimale per la singola impresa.
L’intervento si conclude con un report sull’andamento aziendale degli ultimi tre anni, che evidenzia le variabili chiave da tenere sotto controllo.

2. Budget annuale
Utilizzando come punto di partenza le analisi effettuate nel punto precedente, si formula un budget annuale condiviso con la direzione aziendale.

3. Fattibilità finanziaria
Sulla base delle ipotesi formulate in sede di budget, definiamo le risorse finanziarie necessarie alla realizzazione degli obiettivi aziendali e il flusso di cassa previsto. Nel caso il flusso finanziario non sia sufficiente si identificano le fonti di finanziamento ottimali o si rivedono gli obiettivi.

4. Report di controllo economico
Seguendo la struttura del budget viene creato un report di controllo per monitorare periodicamente l’andamento aziendale e il raggiungimento degli obiettivi. La discussione del report permette di evidenziare eventuali problematiche e azioni correttive.

5. Controllo industriale e patrimoniale
Si tratta di perfezionare il sistema di controllo integrando i dati industriali e patrimoniali. L’integrazione con i dati industriali permette, ad esempio, di legare i costi aziendali ai prodotti. Il controllo patrimoniale permette di analizzare l’impatto delle scelte aziendali sul patrimonio e sulla solidità aziendale.